Coordinato da Les 7 vents (Francia), il partenariato ECHO-Tourism composto da MCE (Grecia), CESIE (Italia), Udruga Brac (Croazia) e iniSeo (Francia) è caratterizzato da una straordinaria complementarità dei diversi partner
Localizzazione dei partner
Descrizione dei partner

Les 7 vents – Francia
Dal 1998, anno della sua creazione, il ruolo di les 7 vents è quello di stimolare la consultazione territoriale sulla transizione energetica, con un orientamento sociale e solidale. Creata come associazione, è diventata una Società Cooperativa di Interesse Collettivo (SCIC) nel 2005, poiché il suo team crede nelle virtù di un’adesione diversificata e coinvolta per dare vita al suo processo di consulenza e consultazione. Cittadini, policy maker e settore commerciale sono così coinvolti nelle decisioni attuate da un team di 18 dipendenti.
Quotidianamente, i membri del team mettono in pratica il loro know-how (ingegneria, competenze sul campo, analisi prospettiche), per fornire risposte concrete alle sfide del clima, dell’energia e più in generale dello sviluppo sostenibile. Il loro obiettivo è implementare soluzioni pertinenti adattate ai territori e ai loro attori.

CESIE – Italia
“Il CESIE è un’organizzazione senza scopo di lucro, apolitica e non governativa, con sede a Palermo, fondata nel 2001.
Il CESIE si impegna a promuovere lo sviluppo culturale, sociale, educativo ed economico a livello locale, nazionale, europeo e internazionale. Contribuisce alla crescita e allo sviluppo attraverso la partecipazione attiva di individui, società civile e istituzioni, dando sempre importanza alla diversità e all’innovazione.
Il suo team si concentra sulla ricerca di bisogni e problemi sociali e sull’utilizzo di approcci di apprendimento educativo. In questo modo, collega attivamente la ricerca all’azione attraverso l’uso di metodologie di apprendimento formale e non formale.
I suoi settori di competenza sono: istruzione superiore e ricerca, diritti e giustizia, adulti, migrazione, scuola, gioventù.
”

The Mediterranean Centre of Environment, MCE – Grecia
MCE è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 1992 da un team franco-ellenico intenzionato a promuovere lo sviluppo sostenibile e la cooperazione interculturale nei paesi balcanici e mediterranei.
Mira a promuovere lo sviluppo locale sostenibile basato sul patrimonio naturale e culturale preservato e valorizzato per sensibilizzare la popolazione, in particolare i giovani, sulla necessità di proteggere il proprio patrimonio e il proprio ambiente.
MCE agisce in 3 settori principali: turismo sostenibile e alternativo; formazione innovativa non formale; e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Recentemente ha sviluppato un dipartimento che sostiene i prodotti turistici alternativi nelle zone rurali greche.

Udruga za otočni razvoj Brač – Croazia
L’associazione per lo sviluppo dell’isola di Brac è stata fondata nel 2008 con l’obiettivo di preservare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale che costituisce il bene più prezioso per lo sviluppo sostenibile dell’isola.
Udruga Brac, è una struttura associativa senza scopo di lucro che riunisce volontari di varie strutture e con differenti background, provenienti da tutta l’isola. La diversità dei suoi membri copre tutte le attività economiche, sociali e culturali presenti sull’isola (istruzione, turismo, agricoltura, cultura, patrimonio …).È un attore di primo piano che è l’interlocutore dei rappresentanti eletti locali e regionali, del gruppo di azione locale (GAL) e delle organizzazioni e delle reti legate al turismo.Il suo ambito geografico va ben oltre l’isola di Brac e intende diventare regionale e anche nazionale.
A livello internazionale, Udruga Brac ha costruito una reputazione solida con partner europei in una decina di paesi, in particolare nell’istruzione, nell’insegnamento e nella formazione applicata alla protezione del patrimonio e dell’ambiente.

iniSeo – Francia
Laurent Gounel, il fondatore di INISEO, è un consulente indipendente attualmente specializzato nel campo del Web. Attraverso la sua esperienza professionale ha potuto sviluppare le sue capacità e affinare le sue competenze nelle seguenti aree: ERP (Enterprise Resource Planning), interfacciamento tra software e siti web, creazione di siti web nonché visibilità web tramite Search Engine Optimization (SEO) e Search Advertisement sui motori (SEA).
Per Echo-tourism, porta la sua esperienza negli scambi e flussi digitali di informazioni tra utenti di Internet, project manager e attori e dati statistici e informativi da diffondere attraverso la rete di siti web collegati ai paesi europei coinvolti nel progetto.
An Erasmus+ project

Project coordinator

Contact Information
SCIC Les 7 vents
25, rue du Docteur Guillard
50200 Coutances – FRANCE
Phone : +33 2 33 19 01 37
Opening hours : Monday to Friday – 9h-12h / 14h-17h